copertina_armocromia

Armocromia: come trovare la propria stagione?

L’Armocromia è il primo servizio della consulenza d’immagine e mira ad identificare la palette dei colori perfetti per il

proprio mix pelle/occhi/capelli.

L’analisi di Armocromia si attua una sola volta nella vita in quanto i nostri caratteri cromatici non cambiano, in

vecchiaia tendiamo po’ ad ingrigirci ma non cambieremo mai la stagione.

Armocromia: Quando nasce?

La necessità di trovare una palette di colori donanti nasce nel momento in cui la televisione cambia la sua essenza e

che quindi passa da tv in bianco e nero a tv a colori. Le costumiste, che sono state le prime consulenti d’immagine,

avevano studiato il cambiamento del viso posto vicino ad alcuni colori, infatti, i giusti colori ci fanno apparire più

luminosi, più giovani e più belli.

Durante le scene in cui gli attori dovevano apparire vigorosi e in piena forma venivano utilizzati dei colori in palette

mentre invece in scene di malattia o di morte colori che non corrispondevano alla corretta palette.

La popolazione mondiale è divisa in quattro stagioni e dai 12 rispettivi sottogruppi che prendono il nome dalle

stagioni climatiche. Quando parliamo di Armocromia non faremo riferimento ne alle stagioni della moda ne ad un

calcolo simile a quello del quadro astrale ma allo studio dei propri colori personali che portano le stessa caratteristiche

della natura in quella determinata stagione.

La teoria delle stagioni

Inverno:

L’inverno, che per inciso è la mia stagione e che per la quale per ovvi motivi nutro parecchio affetto, è una stagione

molto diffusa in Italia.

L’inverno ha tre caratteristiche fondamentali: la brillantezza, la freddezza e profondità. Nel caso in cui una di queste

caratteriste dovesse dominare sulle altre saremmo di fronte ad un sottogruppo.

Il suo sottotono è freddo (fai il test di Armocromia per scoprire il tuo), il suo valore è scuro e la sua intensità è alta.

Estate:

Le persone che fanno parte di questa stagione sono delicate in alcuni casi anche eteree.

L’estate ha tre caratteristiche fondamentali: la chiarezza, la freddezza e delicatezza. Nel caso in cui una di queste

caratteriste dovesse dominare sulle altre saremmo di fronte ad un sottogruppo.

Il suo sottotono è freddo (fai il test di Armocromia per scoprire il tuo), il suo valore è chiaro e la sua intensità è bassa. I

colori che reggono sono smorzati, dai pastello ai sorbetto.

Autunno:

Le autunno hanno i capelli più disparati: dal biondo al rosso passando per il castano ma la caratteristica che più le

accomuna è la loro pelle dorata.

L’autunno ha tre caratteristiche fondamentali: la delicatezza, la profondità e il calore. Nel caso in cui una di queste

caratteriste dovesse dominare sulle altre saremmo di fronte ad un sottogruppo.

Il suo sottotono è caldo (fai il test di Armocromia per scoprire il tuo), il suo valore è scuro e la sua intensità è bassa. I

loro colori ricordano le foglie cadute nei boschi nelle giornate in autunno.

Primavera:

La domanda che ricevo più spesso ogni giorno è: “ i miei occhi sono castani, posso essere primavera? No, gli occhi

delle primavera sono sempre chiari. I loro colori sono molto variegati e partono dai caldissimi delle warm per arrivare

ai colori più brillanti delle bright passando per i più chiari ma intesi delle light.

L’autunno ha tre caratteristiche fondamentali: la brillantezza, il calore e la chiarezza. Nel caso in cui una di queste

caratteriste dovesse dominare sulle altre saremmo di fronte ad un sottogruppo.

Il suo sottotono è caldo (fai il test di Armocromia per scoprire il tuo), il suo valore è chiaro e la sua intensità è alta. I loro

colori ricordano l’erba fresca e ori di campo appena nati.

Tags: No tags

7 Responses

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *